Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” (conosciuto anche come il Museo della Scienza e della Tecnica) con i suoi 50.000 mq e oltre 530.000 visitatori l’anno è il più grande museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei principali in Europa. All’interno del museo si possono trovare più di 19.000 beni storici, reperti e testimonianze dello sviluppo della tecnologia italiana dal XIX secolo in poi.
Il museo, inoltre, custodisce la più vasta collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire dai disegni di Leonardo da Vinci. Questo sito però non è un semplice polo museale ma presenta anche 14 laboratori interattivi e più di 160 percorsi educativi.
Visitando il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia si ha la possibilità di ripercorrere le principali scoperte della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico. In particolare, qui sono presenti oggetti storici, strumenti tecnico-scientifici e macchine legate ai settori dei trasporti, dell’energia, dell’industria siderurgica, delle telecomunicazioni, dell’informatica e dell’astronautica. Percorsi tematici, esposizioni permanenti e mostre temporanee contribuiscono a rendere il viaggio della scoperta davvero incredibile. I laboratori e i percorsi esperienziali completano l’offerta e rappresentano occasioni di confronto sui temi anche di carattere quotidiano.
In più, qui è possibile ammirare una collezione di più di 2500 beni artistici che include dipinti, disegni e sculture. Le esposizioni permanenti del Museo sono divise in macro aree tematiche: Leonardo arte&scienza, Comunicazione (telecomunicazioni, tecnologie, spazio), Scienza e tecnologia dell’alimentazione, Materiali e Trasporti. A queste si aggiunge la Galleria “Leonardo da Vinci” che ospita numerose opere del grande Maestro.
Una delle maggiori sezioni del museo è sicuramente quella che riguarda le Telecomunicazioni con un percorso che illustra lo sviluppo di questo settore. L’esigenza di comunicare tra i popoli ha portato allo studio e all’introduzione di nuovi strumenti tecnologici in grado di abbattere le barriere della distanza fisica. Così, in questa sezione si trovano telegrafi, telefoni e radio ma anche i più moderni strumenti che fanno parte delle moderne Tecnologie per la Comunicazione e l’Informazione (Information Communication Technology, ICT).
La sezione espositiva che riguarda lo Spazio ha due aree principali: “Osservare lo Spazio dalla Terra” e “Andare nello Spazio”. Nella prima parte sono esposti oggetti storici che hanno contribuito alla scoperta dell’Universo: dai telescopi di Galileo Galiei a quelli di Giovanni Schiaparelli.
In particolare, qui si trova il grande telescopio Merz-Repsold grazie al quale Giovanni Schiaparelli osservò e descrisse tra il 1886 e il 1890 la superficie di Marte; a questo si aggiunge il Telescopio Settore equatoriale di Jeremiah Sisson del 1774 con cui Schiaparelli scoprì l’asteroide denominato Esperia.
Nella seconda parte è possibile ripercorrere le tappe che hanno portato alla conquista dello Spazio e scoprire le attività della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Qui si trovano custoditi oggetti originali, esperienze interattive, approfondimenti e curiosità oltre al frammento di roccia lunare raccolto dal comandante dell’Apollo 17 Eugene Cernan e donato dal Presidente Nixon all’Italia.
La Galleria “Leonardo da Vinci” accompagna il visitatore in un viaggio alla scoperta della vita e delle opere di Leonardo partendo dalla sua formazione, passando per il suo soggiorno a Firenze e arrivando sino al periodo trascorso alla corte degli Sforza a Milano. La sezione si estende su oltre 1.300 mq e vanta più di 170 tra modelli storici, opere d’arte, bozzetti e volumi antichi.
All’interno di quest’area è presente un’ampia collezione di modelli di macchine realizzati a partire da disegni di Leonardo. Dagli strumenti militari come la nave veloce speronatrice o lo scafandro, agli studi sull’architettura con il modello della città ideale sino a poter ammirare il suo impegno nella pittura lombarda del Rinascimento.
La sezione trasporti raccoglie lo sviluppo del settore dei trasporti nel campo navale, ferroviario e aereo. Nello specifico qui è possibile ammirare le prime locomotrici a vapore, quelle elettriche ma anche i primi mezzi pubblici urbani, come l’OMNIBUS e il Gamba de Legn, che trasportavano gli operai nelle fabbriche milanesi.
Le sale adibite al trasporto navale comprendono oltre 3.300 oggetti, una grande raccolta di modelli navali, strumenti ed attrezzature nautiche ma anche piccole imbarcazioni provenienti da tutto il mondo. La sezione aerea, invece, presenta le tappe fondamentali delle tecnologie aeronautiche, dall’elicottero sperimentale di Forlanini ai primi velivoli civili degli anni Trenta.
Parte della sezione Trasporti è anche il Sottomarino Toti che è stato il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale con un equipaggiamento davvero avanzato. Varato nel 1967 e rimasto in funzione fino al 1997, Toti pattugliava le acque del Mediterraneo per individuare l’eventuale passaggio di sottomarini sovietici. Dagli anni duemila il sottomarino è stato trasferito al Museo ed ora è possibile visitare i suoi interni tramite un tour guidato che ripercorre le giornate dei marinai durante gli anni della Guerra Fredda.
Per accedere al Museo è necessario aver acquistato i biglietti online. Il costo dei biglietti è il seguente:
Per accedere alle visite guidate presso il Sottomarino Toti bisogna acquistare un biglietto supplementare del costo di 10€.
L’ingresso al Museo è gratuito acquistando il Milan Pass, la city card della città di Milano che vi garantirà accessi gratuiti ai principali musei della città, compresi i biglietti per La Scala e il Duomo. E’ valida 48 ore e include i trasporti e tante attività e sconti a esercizi commerciali.
Il Museo è aperto al pubblico nelle seguenti giornate: dal martedì al venerdì 9.30 – 17.00, mentre il sabato e i festivi 9.30 – 18.30. Il museo è chiuso tutti i lunedì.
L’ingresso è consentito fino a 1 ora prima della chiusura. Giornate di chiusura: tutti i lunedì non festivi, il 24 dicembre, il 25 dicembre e 1° gennaio.
Se siete appassionati di Leonardo, non perdete di visitare a Milano il Museo Leonardo3, la Vigna di Leonardo e, ovviamente, il Museo del Cenacolo Vinciano.
Potete raggiungere il Museo tramite i mezzi pubblici. In particolare, chi viaggia in metro può prendere la linea MM2 fino alla fermata S. Ambrogio. Chi viaggia in Autobus può prendere la linea n°58 fino alla fermata Museo della Scienza e la linea n°94 fino alla fermata Carducci.
Chi vuole raggiungere il Museo in auto deve ricordare che il sito si trova nella zona a traffico limitato “Area C”. Il parcheggio più vicino è il Carducci Parking in via Olona che consente ai visitatori del Museo di usufruire della prima ora di sosta gratuita.
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia è situato in centro a Milano all’interno dell'antico monastero di San Vittore al Corpo non lontano dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove si trova il celebre Cenacolo, e dalla Basilica di Sant'Ambrogio.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.