L’Ultima Cena, nota anche come Il Cenacolo, è un dipinto parietale realizzato da Leonardo da Vinci con una tecnica mista a secco su intonaco che si trova nel refettorio del convento adiacente la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano. Il refettorio era il luogo del convento dove i frati si incontravano per mangiare, pregare e meditare durante i loro pasti. L’opera databile attorno al 1494-1498 era stata commissionata da Ludovico il Moro ed è considerata un vero e proprio capolavoro del Rinascimento italiano.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie fu realizzata attorno al 1460 grazie a Gaspare Vimercati, comandante delle milizie di Francesco Sforza, che donò ai frati Domenicani un appezzamento di terreno in cui era già presente una piccola cappella con affrescata l’immagine della Madonna “delle grazie”. Qui i Dominicani intrapresero sia la costruzione di un convento, che doveva essere la loro sede, che la realizzazione di una grande chiesa intitolata proprio a Santa Maria delle Grazie.
Verso la fine del XV secolo con la salita al potere di Ludovico il Moro il complesso è stato oggetto di diversi lavori di ampliamento e ristrutturazione. In particolare, oltre a realizzare numerosi lavori alla Chiesa, Ludovico il Moro richiama alla sua corte importanti artisti per dipingere le pareti del refettorio del Convento. È proprio in questo frangente che Leonardo da Vinci esegue l’opera “L’Ultima Cena”, che è stata inserita insieme alla Chiesa nella lista di beni Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Attorno al 1482 Leonardo da Vinci si sposta da Firenze a Milano presso la corte di Ludovico il Moro. Qui si dedica a opere importanti come gli studi sui sistemi per il controllo delle acque dei Navigli, il Castello Sforzesco e il progetto per il Monumento equestre a Francesco Sforza, padre di Ludovico il Moro. Il Duca aveva eletto la chiesa di Santa Maria delle Grazie come luogo di celebrazione del proprio potere e aveva finanziato importanti lavori di ristrutturazione a tutto il complesso. Per la tribuna della chiesa venne chiamato Bramante, mentre per il refettorio del convento vennero chiamati Donato Montorfano e Leonardo da Vinci.
Donato Montorfano realizzò una rappresentazione della Crocifissione, mentre Leonardo creò una riproduzione de L’Ultima Cena, che è l’unico dipinto a muro di Leonardo Da Vinci visibile oggi. Il dipinto è basato sul Vangelo di Giovanni 13:21, quando Gesù rivela che verrà tradito da uno dei suoi apostoli e si basa sulla tradizione dei numerosi “cenacoli di Firenze”. In primo piano si trova la tavola della cena con al centro la figura di Cristo e attorno gli apostoli disposti in quattro gruppi di tre. Tutto è stato realizzato con un equilibrio simmetrico davvero eccezionale.
Poiché Leonardo non amava particolarmente la tecnica dell’affresco, scelse di dipingere su muro come dipingeva su tavola con una tecnica “a secco”. Questa scelta permise all’artista di realizzare un’opera raffinata, ricca di dettagli e con un’ottima unità cromatica che è stata però origine di numerosi problemi conservativi soprattutto a causa dell’umidità dell’ambiente. Durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale il complesso è stato duramente colpito ma l’opera di Leonardo è riuscita a salvarsi. Nel corso del tempo L’Ultima Cena è stata oggetto di numerosi studi da parte di esperti e anche di molte reinterpretazioni. Tra le più famose c’è sicuramente quella del romanzo giallo “Il codice da Vinci” dello scrittore Dan Brown.
Già qualche anno dopo la sua esecuzione l’opera mostrava i primi segni di degrado e per questo è stata più volte soggetta a lavori di restauro. L’ultimo importante restauro si è concluso nel 1999. Per conservare al meglio il dipinto sono state intraprese delle misure come il controllo della qualità dell’aria del refettorio e un numero contingentato di visitatori ammessi. Per questo motivo L’Ultima Cena è visibile solo su prenotazione e con tempi di permanenza prestabiliti.
Per scoprire tutto sul Cenacolo e il mondo di Leonardo vi consigliamo di visitare il Museo Leonardo3 e il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, intitolato proprio a Leonardo da Vinci.
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova nel cuore della città di Milano ed è considerata una delle più importanti testimonianze dell’arte rinascimentale del nord Italia. La storia della chiesa è legata in maniera indissolubile alle principali famiglie che hanno governato la città dalla fine del XIV secolo in poi e al lavoro di grandi artisti come Leonardo Da Vinci e Bramante.
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è stata costruita a partire dal 1460 grazie al conte Gaspare Vimercati che donò all’ordine dei Domenicani un appezzamento dove costruire il loro convento e una Chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie. All’inizio fu chiamato a dirigere i lavori Guiniforte Solari, che lavorò anche al Duomo di Milano. Il convento è stato completato nel 1469, mentre la Chiesa nel 1482. Tuttavia, dieci anni dopo la chiesa è stata in gran parte modificata per volontà di Ludovico il Moro che qui voleva realizzare il mausoleo della famiglia Sforza. È di questo periodo la realizzazione della tribuna che è tradizionalmente attribuita a Bramante anche se mancano prove certe.
La chiesa presenta tre navate basse e larghe separate da colonne in pietra e coperte da volte a crociera rette da capitelli a foglie. Le navate minori sono fiancheggiate da file di sette cappelle laterali quadrate, illuminate da un tondo centrale e due finestre ad arco acuto. La facciata a capanna è divisa in cinque campiture da sei contrafforti e presenta un portale quattrocentesco. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, insieme con il Cenacolo di Leonardo, è stato il secondo sito italiano ad essere classificato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco dopo le incisioni rupestri in Valcamonica.
Per preservare il più possibile l’opera, la visita è possibile solo previa prenotazione online sul sito internet ufficiale o magari acquistando una visita guidata che comprenda il biglietto di ingresso.
Il costo del biglietto per il sito è € 15,00 per il biglietto intero, e € 2,00 per i giovani dai 18 ai 25 anni.
Visto il grande afflusso di visitatori al Cenacolo, è consigliato prenotare i biglietti con largo anticipo. Per scoprire tutto sul capolavoro di Leonardo potete farvi accompagnare da una guida esperta durante la vostra visita. Vi consigliamo uno dei tour di seguito, sono i più venduti e recensiti dai visitatori; ogni tour comprende ovviamente anche il biglietto di ingresso.
Il Museo del Cenacolo di Leonardo da Vinci è aperto tutti i giorni, eccetto i lunedì, con i seguenti orari:
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è visitabile con i seguenti orari:
Il modo migliore per raggiungere la Chiesa e il Cenacolo è senza dubbio con i mezzi pubblici. Le fermate della metropolitana più vicino sono Cadorna che si trova a circa 600 metri dalla Chiesa e Conciliazione.
In alternativa è possibile prendere il Tram n°16 (Monte Velino – Stadio San Siro) fino alla fermata S. Maria delle Grazie e i Bus n°50 e 169 fino alla fermata Via Boccaccio.
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo vinciano si trovano a Milano in Piazza Santa Maria delle Grazie, non troppo lontano dal Castello Sforzesco.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.