Il Castello Sforzesco è considerato non solo uno dei più grandi castelli d’Europa ma anche uno dei principali simboli di Milano che racconta molto riguardo la storia della città. Già ai tempi dei romani in questa zona di Milano era stato costruito il Castello di Porta Giovia (Castrum Portae Jovis) che era considerato uno delle quattro fortezze difensive. Nel medioevo il complesso viene ampliato dai Visconti sino al 1447 quando viene distrutto dalla Aurea Repubblica Ambrosiana. Nel 1450 Francesco Sforza, divenuto Duca di Milano, decide di costruire qui una fortezza che facesse anche da residenza di corte.
Il complesso nel corso dei secoli ha subito diversi lavori di rimaneggiamento che ne hanno modificato il suo aspetto originale. Tra il XVI e il XVII secolo il Castello era considerato una delle principali cittadelle militari d’Europa, mentre nel XIX secolo è stato oggetto di lavori di restauro che l’hanno reso la sede di musei e istituzioni culturali. Il Castello Sforzesco è una delle attrazioni da non perdere a Milano dato che è in grado di narrare quasi sette secoli di storia di questi territori.
La struttura ha pianta quadrata e ai quattro angoli sono presenti delle torri, ciascuna orientata verso uno dei punti cardinali. Le torri a est e a sud sono rivolte verso il duomo e hanno forma cilindrica, mentre le altre due rivolte verso il parco hanno pianta quadrata e sono dette “Falconiera” e “Castellana”. Internamente è dotato di tre corti: il Cortile Ducale, il Cortile della Rocchetta e la Piazza D’Armi, mentre esternamente il complesso è ancora circondato dall’antico fossato che oggi, però, non è più pieno d’acqua.
Nato come fortezza difensiva in epoca Viscontea, trasformato in corte rinascimentale dagli Sforza, il Castello Sforzesco è ora un importante sito che ospita i Musei Civici della città di Milano. Nelle sue stanze si trovano raccolte di grande rilievo che vanno dai reperti di arte preistorica agli strumenti musicali, dalla pinacoteca alla collezione di mobili. I Musei Civici presenti comprendono: Museo Pietà Rondanini – Michelangelo, Museo d’arte antica, Museo dei mobili e delle sculture lignee, Sala delle Asse – Leonardo da Vinci, Pinacoteca, Museo delle arti decorative, Museo degli strumenti musicali, Museo archeologico – Sezione preistoria e protostoria, Museo archeologico – Sezione egizia.
La Pinacoteca è nata nel corso del XVIII grazie all’iniziativa di alcuni cittadini milanesi che volevano raccogliere qui le opere più illustri legate alla città di Milano e ai suoi artisti. La grande raccolta che qui è possibile ammirare è frutto anche di donazioni e lasciti da parte di cittadini. Tra gli artisti presenti possiamo ricordare Filippo Lippi, Antonello da Messina, Andrea Mantegna, Canaletto, Correggio, Tiepolo.
La pinacoteca si trova al primo piano del Castello ed è formata da sette sale che permettono di seguire un percorso che va dall’arte milanese al tempo delle corti dei Visconti e degli Sforza, continua con gli anni di Ludovico il Moro e poi prosegue con opere di scuola lombarda del XVI e XVII secolo. Una sezione particolare è riservata alla collezione Trivulzio che comprende anche la famosa opera di Andrea Mantegna “La Madonna in gloria e santi Giovanni Battista, Gregorio Magno, Benedetto e Gerolamo”.
Il Museo d’arte antica custodisce una raccolta di oltre 2000 pezzi tra sculture e oggetti d’arte tardo-antica, medievale e rinascimentale. Il museo si estende in sale elegantemente affrescate in età sforzesca fra le quali spicca la Cappella Ducale, costruita per volere del Duca Galeazzo Maria Sforza. Considerato uno tra i più prestigiosi musei di arte antica d’Italia, questo sito permette di ammirare capolavori legati alla storia di Milano e della Lombardia, una sezione riservata alle armi e diversi monumenti funebri. Il più importante tra questi è il celebre Monumento funebre a Gaston de Foix. Tra le stanze di questa sezione vi è anche la a Sala delle Asse la cui volta è stata affrescata da Leonardo Da Vinci
La Sala delle Asse è collocata al piano terra della torre angolare, detta la Falconiera, ed è forse l’ambiente più rinomato del Castello. Il suo nome si deve al rivestimento di assi lignee che è stato realizzato nel XV secolo per rendere la stanza meno fredda e più confortevole.
Già al tempo di Galeazzo Maria Sforza questo ambiente era decorato con affreschi a motivi araldici ma è con Ludovico il Moro che la stanza acquisisce maggiore prestigio grazie alle decorazioni di Leonardo Da Vinci. Leonardo e i suoi collaboratori qui realizzano una fitta serie di rami fioriti che si intrecciano e al centro presentano lo stemma araldico degli Sforza.
La Pietà Rondanini è un’opera marmorea scolpita a metà Cinquecento da Michelangelo Buonarroti. Ritenuta l’ultima creazione a cui Michelangelo ha lavorato prima di morire, la Pietà è un’opera considerata incompiuta che vede al centro il corpo di Cristo morto che trasmette estrema sofferenza. Questa versione della Pietà rivela tutta la maturità dell’artistica di Michelangelo che la realizzò quando era ormai ottantenne.
La Salta del Tesoro era la stanza prescelta dagli Sforza per custodire il tesoro della famiglia. La Sala, che oggi è parte della Biblioteca Trivulziana, conserva ancora decorazioni realizzate all’epoca di Ludovico il Moro.
Di grande pregio un grande affresco che ritrae Argo, figura della mitologia, che è stato scelto come simbolico difensore del tesoro. Datata attorno al 1489, l’opera è attribuita a Bartolomeo Suardi detto il Bramantino.
I Musei del Castello Sforzesco sono aperti tutti i giorni dal martedì alla domenica con orario 10:00-17.30. L’ultimo ingresso consentito è alle ore 17:00. Il sito è chiuso tutti i lunedì. I Musei sono chiusi anche il 25 dicembre, il 1° gennaio, il 1° maggio
L’ingresso ai cortili è libero e può avvenire tutti i giorni dalle ore 7:00 alle 19.30.
È possibile prenotare online la visita o acquistare il biglietto direttamente alla Biglietteria Musei del Castello. Ecco i costi:
Per ammirare al meglio il Castello Sforzesco con una visita guidata, magari insieme ad altre attrazioni di Milano, vi suggeriamo di prenotare uno dei seguenti tour.
Il Castello Sforzesco si raggiunge facilmente a piedi da Piazza Duomo o con i mezzi pubblici.
In metropolitana è possibile viaggiare sulla linea rossa (M1) e scendere alle fermate Cairoli o Cadorna FN. In alternativa c’è la Linea verde (M2) con le fermate Lanza e Cadorna FN.
Chi viaggia in tram può prendere le linee n° 1, 2, 4, 12, 14, 27, mentre in autobus le linee n° 50, 57, 58, 61, 94.
Il Castello Sforzesco è stato costruito attorno al 1450 da Francesco Sforza, Duca di Milano, come sua residenza di corte. La fortezza è stata eretta nel luogo in cui era già stato edificato, prima in epoca romana e poi in epoca medioevale, un maniero noto come Castello di Porta Giovia. Francesco Sforza I, marito di Bianca Maria Visconti, voleva avere in città una residenza che fosse al passo con quella degli altri ducati e delle città europee. I lavori vengono affidati agli ingegneri militari Giovanni da Milano, Jacopo da Cortona, Marcoleone da Nogarolo, a cui viene affiancato l’architetto Antonio Averulino, detto il Filarete, che ha dato il nome all’alta torre centrale d’ingresso.
È però verso la fine del Quattrocento con Ludovico il Moro che vengono chiamati a lavorare al Castello artisti come Leonardo da Vinci e Bramante che contribuiscono a rendere la fortezza una delle più sfarzose d’Europa. Successivamente il complesso è stato più volte danneggiato da guerre e bombardamenti e con il tempo ha perso il suo ruolo di dimora per diventare una cittadella militare. Agli inizi del Novecento il castello è stato sottoposto ad importanti opere di restauro sotto la direzione dell’architetto Luca Beltrami con lo scopo di farlo tornare al suo antico splendore. In seguito ai lavori, per il Castello Sforzesco si è aperto un nuovo capitolo che lo ha visto diventare sede dei Musei Civici milanesi.
Il Castello Sforzesco si trova in centro a Milano a circa 1 km di distanza da Piazza Duomo.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.