Stresa

Stresa è un'elegante e affascinante cittadina piemontese che sorge lungo la sponda occidentale del Lago Maggiore. La città vanta un patrimonio storico e naturale davvero unico!
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Considerata da molti come “la regina del Lago Maggiore”, Stresa è circondata da un lato dalle placide acque del lago e dall’altro dalle pendici del Monte Mottarone. La città sorge lungo la costa occidentale del Lago Verbano (l’altro nome del Lago Maggiore) proprio nel Golfo Borromeo tanto che comprende nel suo territorio anche le Isole Borromee. In estate molti piemontesi, e non solo, raggiungono Stresa per il suo clima fresco, i bellissimi paesaggi e le innumerevoli attività che è possibile fare.

In particolare, il territorio di Stresa si può suddividere in quattro aree: zona del lungolago, Isole Borromee, area collinare e zona montana. La parte costiera si affaccia nel Lago Maggiore e custodisce il nucleo più antico della città, mentre la parte insulare comprende tre delle quattro Isole Borromee (Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori); l’area collinare, invece, è composta da diverse piccole frazioni che dominano dall’alto il Lago Maggiore e sono perfette per gli amanti delle passeggiate. Infine, la zona montana è quella della località sciistica del Mottarone che, però, attira visitatori in ogni stagione dell’anno.

La posizione strategica di Stresa che si trova tra Piemonte, Lombardia e Svizzera ha reso la città la base ideale per scoprire molte della località che si trovano anche nei territori circostanti. Inoltre, la vicinanza all’aeroporto di Malpensa, i collegamenti autostradali e la ferrovia del Sempione hanno reso Stresa una destinazione turistica facilmente raggiungibile.

Cosa vedere a Stresa

Il centro di Stresa è raccolto, elegante e ben curato con Piazza Cadorna che è considerata una delle aree di ritrovo principali. Camminando per le vie cittadine si possono trovare numerose residenze e antiche chiese. Poco distante dal centro si trova anche il lungolago in cui si possono ammirare ville circondate da splendidi giardini, storici ristoranti, bar e lussuosi alberghi

Villa Ducale

Villa Ducale, conosciuta anche come Palazzo Bolongaro, è la più antica villa di Stresa dato che è stata costruita dalla famiglia Bolongaro intorno al 1770. Nel 1848 il filosofo Antonio Rosmini ereditò il Palazzo che divenne così ritrovo di molti artisti, di intellettuali e di personalità del Risorgimento italiano.

Nel 1857 alla morte di Rosmini, la Villa diventò di proprietà della famiglia reale dei Savoia che la trasformò nella residenza ufficiale della duchessa Elisabetta di Genova, la cui figlia Margherita è stata proclamata regina d’Italia dopo aver sposato Umberto I.

Dal 1966 la Villa è sede del Centro Internazionale di Studi Rosminiani che ha l’obiettivo di favorire la diffusione del pensiero di Antonio Rosmini. Attorno al Palazzo si sviluppa un giardino di circa 13000 m² che ospita numerose specie di piante esotiche.

Isole Borromee

L’isola dei Pescatori

Le Isole Borromee sono un arcipelago formato da tre isole, un isolino e uno scoglio. L’isola Madre, l’Isola Bella, l’isola dei Pescatori e lo scoglio della Malghera appartengono al territorio comunale di Stresa mentre Isolino di San Giovanni afferisce al territorio di Verbania.

L’isola dei Pescatori è l’unica che è ancora abitata da una piccola comunità, mente le altre isole accolgono i turisti in giornata. Fino al 1630 l’isola Bella era abitata solo da pescatori, ma poi la famiglia Borromeo ha dato avvio alla costruzione di una maestosa proprietà che ora comprende un magnifico Palazzo e uno splendido giardino.

L’isola Madre ospita, invece, uno splendido Parco Botanico all’inglese che è stato realizzato nell’Ottocento. Da allora il Parco ospita piante e fiori provenienti da località lontane e spesso esotiche che qui sono facilmente acclimatate grazie alle favorevoli temperature.

Villa Pallavicino

La Villa Pallavicino è stata originariamente costruita nel 1855 da Ruggero Bonghi, statista e letterato napoletano ma poi è passata alla famiglia dei Pallavicino che ha svolto dei lavori trasformando la proprietà in una residenza ottocentesca di stile neoclassico. Situata proprio nella zona del lungolago di Stresa la villa è circondata da un Parco di circa 18 ettari. Nel 1956 il Parco è stato trasformato in un museo faunistico aperto al pubblico. Al suo interno è possibile trovare alberi secolari come castani, faggi rossi, aceri, larici, ginko biloba, sequoie, magnolie e un maestoso cedro del Libano. Il Parco Pallavicino ora è una vera e propria oasi di pace che ospita anche diverse specie di mammiferi e di volatili.

Chiesa dei Santi Ambrogio e Theodulo

La Chiesa dei Santi Ambrogio e Theodulo è dedicata ai due santi protettori della città piemontese ed è stata eretta tra il 1786 e il 1790. Internamente la chiesa è riuscita a custodire il suo aspetto originale e presenta una pianta a croce greca con due ampie cappelle ai lati.

Nel corso dei secoli le pareti sono state affrescate con dipinti che rappresentano il trionfo della Religione, la gloria di sant’Ambrogio e san Theodulo, santa Monica, santa Marcellina, san Satiro, sant’Agostino ed i quattro Evangelisti. Esternamente la facciata è stata restaurata nel 1959 dall’architetto Cesare Mercandino.

Giardino Alpinia

Il Giardino Alpinia sorge in una posizione panoramica a 800 metri d’altitudine ed è nato nel 1934, grazie al lavoro dell’Ingegnere Igino Ambrosini e di altri appassionati di flora alpina. Attualmente il Giardino si estende su un territorio di circa 40.000 mq ed ospita 1.000 specie di piante e una fonte d’acqua oligominerale che nasce dal Monte Mottarone. Da qui è anche possibile ammirare una magnifica vista panoramica su tutto il Lago Maggiore.

Dove dormire a Stresa

Stresa è una cittadina davvero accogliente, ospitale e ricca di strutture ricettive. Il lungolago, in particolare, è caratterizzato dalla presenza di grandi alberghi e strutture lussuose che offrono una meravigliosa vista sul Lago Maggiore e sui panorami circostanti. In alternativa, per un soggiorno all’insegna della tranquillità è possibile soggiornare presso l’Isola del Pescatori, l’unica abitata tra quelle dell’arcipelago delle Borromee.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Stresa

Hotel
Hotel Regina Palace
Stresa - Corso Umberto 1°, 29
8.6Favoloso 2.731 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Astoria
Stresa - Corso Umberto I 31
8.2Ottimo 2.716 recensioni
Prenota ora
Hotel
Grand Hotel des Iles Borromées & SPA
Stresa - Corso Umberto I
9.1Eccellente 2.598 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Stresa

Stresa si può facilmente raggiungere in auto, in treno o via lago. La città è uno dei porti di attracco dei battelli turistici della navigazione del Lago Maggiore, per questo da Stresa è possibile raggiungere numerose località affacciate sul Lago.

Da Milano Stresa si può raggiungere in auto percorrendo prima la A8, poi la A26 fino all’uscita Carpugnino. A Carpugnino guidare in direzione di SS33 del Sempione fino a Stresa. Da Novara è necessario percorrere prima la A26 fino all’uscita Carpugnino e poi la SS33, mentre da Como è possibile prendere prima la A8 e poi sempre la A26.

La città dispone di una stazione ferroviaria che si trova lungo la linea Milano-Domodossola ed è ben collegata sia al capoluogo lombardo che alte cittadine come Rho, Arona e Verbania. Stresa, inoltre, si trova a poco più di 50 km dall’aeroporto internazionale di Milano Malpensa.

Meteo Stresa

Che tempo fa a Stresa? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Stresa nei prossimi giorni.

lunedì 20
martedì 21
11°
mercoledì 22
giovedì 23
venerdì 24
10°
sabato 25

Dove si trova Stresa

Stresa è una cittadina che si trova lungo la sponda piemontese del Lago Maggiore, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. La città dista 20 km da Arona, 90 km da Milano e 78 km da Novara.

Località nei dintorni